Nel 1995 la famiglia Colombari-Moriggia rilevò l’attività più per un impegno hobbistico, che con l’intenzione di un investimento aziendale. Successivamente, essendo la tradizione passata dell’azienda molto significativa, fu invece deciso di continuare a migliorare ed a selezionare il prodotto vitivinicolo, mantenendo il nome di colui che l’aveva fondata nello scorso secolo.
Le prime produzioni riguardarono i vini classici fondamentali di questa zona del Monferrato, quali il Dolcetto d’Asti DOC, la Barbera d’Asti DOC, il Cortese dell’Alto Monferrato DOC ed il Brachetto DOCG.
I vini prodotti hanno partecipato a parecchie manifestazioni regionali e nazionali dove hanno ricevuto numerosi premi e riconoscimenti.
L’attenzione costante all’elevata qualità è stata successivamente confermata dalla produzione della Barbera Superiore DOC, vino premiato alla Fiera di Verona “Vinitaly“ svoltasi nel 2000 con il diploma di “Gran Menzione”.
Nel 1998 è entrato a far parte del novero dei vini prodotti dall’azienda anche il Moscato DOCG, vinificato in modo da esaltarne i profumi e conferirgli un sapore morbido e leggero, dolce ma non stucchevole.
Dal 1999 a questa produzione è stata affiancata quella di due nuovi vini ricavati da vitigni classici, ma “enologicamente innovativi”. Il primo da uve Moscato, prende il nome di “Ecartè Re di Fiori”; vino secco, fermentato ed affinato in barriques, ricco di aromi primari, secondari e terziari. Il secondo, da uve Cortese prende il nome di “Terre Bruciate”; vino secco, anch’esso fermentato ed affinato in barriques.
Nel 2001 è stato impiantato un nuovo vitigno: lo Chardonnay e con la vendemmia 2004 è iniziato il primo anno di produzione del nuovo vino: Piemonte DOC Chardonnay.
Per ultimo l’azienda nel 2001 ha aderito all’associazione Produttori del Nizza iniziando la produzione del Barbera d’Asti Superiore Nizza docg che poi a partire dalla vendemmia 2014 prenderà il nome dal territorio di origine e cioè: “Nizza DOCG”
Dopo le opere di ristrutturazione, che hanno riportato il cascinale alle antiche bellezze, a partire dalla fine del 2004, è stato deciso di dedicare una parte importante della struttura alla sala di degustazione in modo da poter far apprezzare ai nostri ospiti, non solo la qualità dei nostri vini e la nostra ospitalità, ma anche la tranquillità e le bellezze naturali di queste colline aggiungendo alla degustazione anche una visita guidata ai nostri vigneti.

L’azienda agricola prima degli interventi di ristrutturazione
L’azienda agricola ristrutturata
Gallery











